Dolci tipici della tradizione Senese
Panforte di Siena e Panpepato IGP, Simbolo della tradizione dolciaria senese, il Panforte di Siena è un dolce di origine medievale, si tratta di un impastato con miele, farina, frutta candita e una serie di spezie come zenzero, cannella, noce moscata e poi nella versione panpepato ricoperto con pepe. Il dolce senese inizia a essere chiamato panpepato e ad assomigliare sempre più al Panforte di Siena che gustiamo oggi.

Altro prodotto dolciario senese a ottenere il riconoscimento Igp nel 2010 furono i Ricciarelli: piccoli dolcetti teneri dalla forma ovale e rugosa, fatti di mandorle, zucchero, albume d’uovo, aromatizzati da scorza d’arancia e cedro, cotti in forno e spolverizzati con dello zucchero a velo. Anticamente venivano preparati nei conventi e nelle botteghe degli speziali. Il nome Ricciarelli risale all’Ottocento e si fanno diverse ipotesi sulla sua origine: una è legata alla forma arricciata del dolce, l’altra al nobile Ricciardetto della Gherardesca, il quale di ritorno dalle Crociate portò con sé questi dolcetti arricciati come le punte delle babbucce dei sultani.
Mangiare a Siena
Comprare a Siena
il cantiere del buon gusto Siena

Altro prodotto dolciario senese a ottenere il riconoscimento Igp nel 2010 furono i Ricciarelli: piccoli dolcetti teneri dalla forma ovale e rugosa, fatti di mandorle, zucchero, albume d’uovo, aromatizzati da scorza d’arancia e cedro, cotti in forno e spolverizzati con dello zucchero a velo. Anticamente venivano preparati nei conventi e nelle botteghe degli speziali. Il nome Ricciarelli risale all’Ottocento e si fanno diverse ipotesi sulla sua origine: una è legata alla forma arricciata del dolce, l’altra al nobile Ricciardetto della Gherardesca, il quale di ritorno dalle Crociate portò con sé questi dolcetti arricciati come le punte delle babbucce dei sultani.
Mangiare a Siena
Comprare a Siena
il cantiere del buon gusto Siena
Commenti
Posta un commento