Salumi di Selvaggina
Gusti meravigliosamente rustici, sapidi e decisi. I salumi di selvaggina artigianali, come quello di capriolo, di cervo e di cinghiale incuriosiscono ma allo stesso tempo si fanno amare dal primo istante.
Prodotti con carni nostrane senesi secondo antiche tradizioni gelosamente tramandate nel tempo, i salumi di selvaggina hanno caratteristiche organolettiche uniche, con le differenze tra un prodotto e l’altro: il prosciutto di capriolo ad esempio ha di solito un gusto di selvaggina molto più spiccato rispetto a quello di cinghiale.
Preparati anche con l’aggiunta di carne di suino, in modo da ammorbidire il sapore che al primo assaggio può risultare un pò forte, i salumi di selvaggina artigianali vengono speziati con erbe e aromi naturali,
quindi fatti essiccare all’aria fresca per assumere queste caratteristiche uniche.
La carne di selvaggina, è ricca di proteine ad alto valore nutritivo, oltreché di ferro, Omega 3 e di vitamina B2, mentre è molto povera di grassi. Le carni di selvaggina sono di altissima qualità , perché ancora prima di una attenta e accurata selezione dei tagli migliori e di una lavorazione artigianale della materia prima, gli animali si sono nutriti all’aria aperta, con erbe, frutti, radici di prati e boschi , del tutto incontaminati.
Mangiare a Siena
Comprare a Siena
il cantiere del buon gusto Siena
Commenti
Posta un commento