Birra artigianale a Siena

Quando ti accorgi che tutto ciò che serve per realizzare il tuo desiderio ti scorre proprio sotto il naso, allora non resta altro da fare che radunare un paio di amici e iniziare l’avventura. È stato così per i proprietari del birrificio, appassionati di birra e del loro territorio, hanno deciso di aprire una piccola produzione artigianale che avesse come ingrediente principale l’acqua di Courmayeur. Un’acqua che ha caratteristiche uniche di purezza, bassa presenza di sali minerali, è cristallina, sgorga dal ghiacciaio. Il mastro birraio lavora per mettere a punto ricette che comprendono l’utilizzo dei migliori luppoli (di origine americana, ceca o tedesca) potendo contare su un’acqua versatile che si presta a ogni birrificazione. Oggi il Microbirrificio Courmayeur Mont Blanc produce tre tipologie di birra: la Brenva (bionda, fresca e floreale, con bassa gradazione alcolica, morbida e rotonda), la Aiguille Blanche (bianca, poco gasata, acidula dal finale speziato e persistente e piacevolmente rinfrescante) e la Punta Helbronner (ad alta fermentazione, più strutturata e luppolata, con un lungo e delicato finale amaro).


Noi del Cantiere del Buon Gusto Siena, attenti e sempre alla ricerca di eccellenze italiane, abbiamo portato a Siena, le loro birre e un pezzettino di Courmayeur; le birre sono disponibili e le puoi gustare nel nostro nuovo menù "Courmayeur Chic".

Una Fonduta di formaggio, la Fonduta di carne Bourguignonne, una tartare con formaggio fuso Raclette insieme alla birra artigianale Courmayeur per un'esperienza nuova sul territorio senese.


Commenti

Post popolari in questo blog

Risotto Gourmet

Tagliere toscano lo Scuro

Compleanno a Siena